BIM & AI: Guida pratica – Parte 2
La gestione e la manutenzione dei modelli BIM sono processi fondamentali per garantire che un edificio sia sicuro e funzionale…
Leggi tuttoLa gestione e la manutenzione dei modelli BIM sono processi fondamentali per garantire che un edificio sia sicuro e funzionale…
Leggi tuttoIl software di generazione automatica di modelli BIM utilizza l’IA per analizzare le esigenze dell’azienda immobiliare e generare i piani…
Leggi tuttoL’integrazione dei linguaggi di Intelligenza Artificiale ai processi BIM sono un argomento di ricerca affascinante. Vediamo cosa ne pensa ChatGPT in una guida in sei parti scritta solo da lui/lei e poi ne discuteremo.
Leggi tuttoEcco un nuovo testo oserei dire ‘istituzionale’ edito da Il Sole 24Ore e redatto da uno dei gruppi di studio
Leggi tuttoSi ok lo so, è scorretto pretendere di “discutere” con un’intelligenza artificiale, ma tant’è, ci ho provato! E abbiamo parlato di etica!
Leggi tuttoL’integrazione di BIM e Agile Project Management consente di superare le sfide della gestione dei progetti e di ottenere successo nel IPD.
Leggi tuttoHa senso per noi che ci occupiamo di BIM preoccuparci del futuro dell’innovazione digitale dei processi del mondo AECO in Russia e Ucraina? In pieno periodo di devastazione?
No, non è cinismo! L’innovazione e lo sviluppo di processi efficienti sono stati mentali, sono filosofie e pensieri che per natura volgono al futuro! Di questo vogliamo parlare in un momento così triste, della storia che si ripete.
Leggi tuttoSiamo arrivati al punto di dover credere che il matrimonio tra BIM e PNRR di debba fare, oserei dire “A tutti i costi!”.
Anche il nuovo Decreto BIM del 2 Agosto 2021 (di cui ho parlato QUI) che aggiorna per così dire il Decreto Baratono 560/2017, sembra sia un passo dovuto in una sorta di definizione di un contratto pre-matrimoniale tra i due partner.
Leggi tuttoRaccolgo qui si seguito a mo’ di appunti come già fatto ieri per i trends UX/UI, alcuni link che ritengo utili a riassumere i trends del momento sulla SEO che saranno portati avanti in questo 2022. Ormai è risaputo che chi si occupa di SEO ha un cordone ombelicale con Google, ma è vero anche che l’approccio alla SEO cambia, a volte molto, a seconda del professionista che la usa per i suoi scopi specifici. Può diventare un problema di carattere settoriale a seconda che serva per il social media marketing, a una web agency, a un digital o web marketer freelance, o più prettamente a un tecnico super specializzato SEO.
Leggi tuttoRaccolgo qui si seguito a mo’ di appunti alcuni link che ritengo utili a riassumere i trends del momento che saranno portati avanti in questo 2022. Lo streaming, lo smart working, le digitalizzazione delle news, i social sempre più aggiornati, insomma i tecnici che si occupano di UX/UI Design hanno lavorato moltissimo per facilitare il mondo digitale di tutti, nessuno escluso.
Leggi tutto